Descrizione
PRESTAZIONI
A) Prestazioni di semplice attuazione quando queste siano complementari alle attività assistenziali e
non rientrino nelle specifiche competenze e prestazioni di altre figure
professionali: - aiuto per la corretta deambulazione; - aiuto nell’uso degli ausili per la mobilizzazione; - esercizi motori semplici;
B) Prestazioni di aiuto domestico: - Governo dell’alloggio con particolare cura delle condizioni igieniche dei luoghi destinati a funzioni
primarie (camera, cucina, bagno); - Acquisto generi alimentari; - Preparazione pasto; - Lavaggio e stiratura biancheria;
- Disbrigo commissioni varie.
C) Aiuto per la cura ed igiene della persona: - Alzare dal letto - Pulizia personale - Vestizione
- Mobilizzazione - Assunzione pasti.
D) Interventi volti a favorire la socializzazione e la vita di relazione degli utenti: - accompagnamento per la partecipazione ad attività ricreative – culturali del territorio; - accompagnamento ed accesso ai servizi territoriali; - accompagnamento a visite medico-specialistiche, terapie riabilitative, emodialisi; - intervento di sollievo alla famiglia (vigilanza).
Per l’ammissione al servizio di Assistenza Domiciliare è necessario appartenere ad un nucleo
beneficiario ADI (assegno di inclusione) (ex RDC).