Oggi, 4 marzo 2020, il Presidente del Consiglio dei Ministri ha firmato il decreto con le nuove misure per fronteggiare l'emergenza CORONAVIRUS, valide su tutto il territorio nazionale, tra le quali la sospensione delle attività didattiche nelle scuole di ogni ordine e grado
Il Comune di Spezzano Albanese informa
che il Presidente del Consiglio dei Ministri ha firmato il nuovo Decreto sull'emergenza
coronavirus, con tutte le misure adottate dal Governo su tutto il territorio
nazionale, tra le quali la sospensione, fino al 15 marzo 2020, dei servizi
educativi per l'infanzia e delle attività didattiche nelle scuole di ogni
ordine e grado, nonché la frequenza delle attività scolastiche e di formazione
superiore, comprese le Università .
A tal proposito si ricordano ancora una volta le principali norme alle quali tutti dobbiamo attenerci:
a) Lavarsi spesso le mani. Si raccomanda di mettere a disposizione in tutti i
locali pubblici, palestre, supermercati, farmacie e altri luoghi di
aggregazione, soluzioni idroalcoliche per il lavaggio delle mani;
b) Evitare il contatto ravvicinato con persone che soffrono di infezioni
respiratorie acute e comunque evitare abbracci, strette di mano e contatti
fisici diretti con ogni persona;
c) Con riferimento all'igiene respiratoria, di starnutire o tossire in un
fazzoletto evitando il contatto delle mani con le secrezioni respiratorie;
d) Mantenere in ogni contatto sociale una distanza interpersonale di almeno un
metro;
e) Evitare l'uso promiscuo di bottiglie e bicchieri, anche durante l'attivitÃ
sportiva;
f) Non toccarsi occhi, naso e bocca con
le mani;
g) Coprirsi bocca e naso se si starnutisce o tossisce;
h) Non prendere farmaci antivirali e antibiotici, a meno che siano prescritti
dal medico;
i) Pulire le superfici con disinfettanti
a base di cloro o alcol;
l) Usare la mascherina solo se si
sospetta di essere malato o se si assiste persone malate.
Il Decreto del Presidente del Consiglio
dei Ministri raccomanda, inoltre, ai comuni e agli altri enti territoriali,
nonché alle associazioni culturali e sportive, di offrire attività ricreative
individuali alternative a quelle collettive interdette dallo stesso decreto, che
promuovano e favoriscano le attività svolte all'aperto, purché svolte senza
creare assembramenti di persone ovvero svolte presso il domicilio degli
interessati;
DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DEL 4 MARZO 2020
La lingua arbëreshë, anche arberesco o lingua arberesca(gjuha arbërishte in albanese) è un sottotipo appartenente al gruppo della lingua albanese della famiglia delle lingue indoeuropee, ed è una varietà antica del tosco, il dialetto parlato nel sud dell'Albania.
La lingua arbëreshë è parlata come prima lingua dalla minoranza etnica e linguistica "albanese d'Italia", detta anche "arberesca" o "degli arbereschi". La minoranza albanese in Italia si è formata attraverso numerose migrazioni, nell'Italia Meridionale, a partire dalla seconda metà del XV secolo, provenienti dall'Albania e dalla Grecia.
È tutelata dallo Stato italiano in base alla legge-quadro n. 482 del 15 dicembre 1999.
Leggi tutto