AVVISO ALLA CITTADINANZA

Il Comune di Spezzano Albanese istituisce nel proprio bilancio un fondo per l'agevolazione delle iniziative tese alla riapertura sul territorio comunale di esercizi commerciali chiusi da almeno sei mesi, nonché per l'ampliamento, per almeno il 30% della superficie dei locali, di strutture commerciali già esistenti sul territorio comunale stesso.

L'agevolazione consiste nell'erogazione di un contributo nell'anno di riapertura o di ampliamento e per i tre anni successivi,  pari all'Imposta municipale propria, all'Imposta sulla pubblicità ed alla tassa sui rifiuti.

Sono ammesse a fruire delle agevolazioni le iniziative finalizzate alla riapertura di esercizi operanti nei settori:

- dell'artigianato;

- del turismo;

- della fornitura di servizi destinati alla tutela ambientale;

- della fornitura di servizi destinati alla fruizione di beni culturali;

- della fornitura di servizi destinati alla fruizione del tempo libero;

- del commercio al dettaglio, compresa la somministrazione di alimenti e di bevande al pubblico.

dichiarazione

domanda

CHIUNQUE FOSSE INTERESSATO DOVRA' PRESENTARE RICHIESTA ENTRO IL 28 FEBBRAIO 2020



Cultura

La lingua arbëreshë, anche arberesco o lingua arberesca(gjuha arbërishte in albanese) è un sottotipo appartenente al gruppo della lingua albanese della famiglia delle lingue indoeuropee, ed è una varietà antica del tosco, il dialetto parlato nel sud dell'Albania.

La lingua arbëreshë è parlata come prima lingua dalla minoranza etnica e linguistica "albanese d'Italia", detta anche "arberesca" o "degli arbereschi". La minoranza albanese in Italia si è formata attraverso numerose migrazioni, nell'Italia Meridionale, a partire dalla seconda metà del XV secolo, provenienti dall'Albania e dalla Grecia.

È tutelata dallo Stato italiano in base alla legge-quadro n. 482 del 15 dicembre 1999.

Leggi tutto
trasparenza
PNRR
PNRR
Informazioni su bandi e risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza - PNRR - nel Comune di Spezzano Albanese

imusite